
L'ultimo libro di Massimo Recalcati,
Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa (Raffaelo Cortina, 2014) sembra quasi 'esplicitare' maggiormente rispetto ad altri suoi testi una certa famigliarità con la visione cristiana dell'esistenza umana. Se
Il complesso di Telemaco è molto acuta la lettura della dinamica genitori-figli, in
Non è più come prima la dimensione del perdono diventa esercizio 'profetico' di contestazione dell'iperedonismo contemporaneo e dell'imperativo del Godimento. Il discorso supera la diatriba tra scuole psicologiche e diventa efficace affresco culturale del nostro tempo. Da non perdere.
Alcuni link interessanti:
Sul rapporto genitori e figli (vedi
Il complesso di Telemaco):
http://napoli.repubblica.it/cronaca/2014/06/08/news/i_figli_non_sono_viti_sorte_da_raddrizzare_massimo_recalcati_chiude_i_dialoghi_di_repubblica_delle_idde-88412557/
Su
Non è più come prima:
http://www.affaritaliani.it/Rubriche/cafephilo/massimo-recalcati-ad-affari-perdonate-il-tradimento-
Commenti
Posta un commento