Credibilità
«Entrarono - dice Marco - a Cafarnao»: cioé
entrarono nel campo della consolazione. "Cafar" significa campo
"Naum" significa consolazione. Oppure (dato che le parole ebraiche
hanno vari significati, e, a seconda della pronunzia, hanno un senso diverso),
"Naum" vuol dire non solo consolazione, ma anche bellezza. Cafarnao,
quindi, può essere tradotto come "campo della consolazione" o "campo bellissimo".
(s. Girolamo)
La consolazione assume il volto tenero ed insieme autorevole di Gesù. Tutti erano presi da timore perché l’insegnamento
di Gesù è accompagnato dall’"autorità",
che è sì “potenza”, ma richiama anche il senso di credibilità, di autenticità. La testimonianza di Gesù è affidabile perché la sua predicazione è autorevole e accompagnata da gesti nuovi. Inauditii. C'è molta sete, sete reale, di autenticità, cioè di trovare delle
persone autentiche, autorevoli perché vere, tutte di un pezzo. La novità del Vangelo consiste proprio in questa
autenticità e semplicità. Gesù è il maestro di un insegnamento nuovo, perché è autenticamente figlio. E' il Santo di Dio. E questo lo sanno anche i demoni.
Ma perché la liberazione della sofferenza comporta ancora sofferenza, strazio e dolore? Perché il male
tende a mettere radici, mentre l'unica radice che dovrebbe radicarsi è il seme buono della Parola: Parola di risurrezione. Parola di guarigione. Parola di vita.
Commenti
Posta un commento