Inviati

Essi però dubitarono. E' interessante notare come Gesù fino all'ultimo non si scandalizzi della poca fede dei suoi discepoli, pur avendoli richiamati più volte. Non aspetta di averli perfetti per inviarli: Andate in tutto il mondo...non si tratta di risultare performanti e convincenti, ma credibili.
San Giovanni Crisostomo scriveva: «Se alcuni dubitarono, ammiriamo anche qui la franchezza degli evangelisti, che fino all’ultimo non nascondevano i propri difetti. Tuttavia anche costoro, alla vista del Signore, vengono fortificati nella fede». 
La fiducia di Gesù riposa nel mistero trinitario, a cui abbiamo accesso in modo gratuito: «La confessione della fede non esprime semplicemente la convinzione dei credenti in certi dati di verità, ma più propriamente esprime l’esperienza che ha permesso la formulazione di quei dati. Il principio della proclamazione del Credo nella liturgia, come di tutte le formule di confessione della fede, si radica nella grande esperienza religiosa del popolo di Israele: Dio non è un oggetto di conoscenza, ma un Soggetto di relazione. Non si arriva a Dio per via speculativa, ma dentro una storia di salvezza, accogliendo l’iniziativa di Dio» (E. Citterio).




Commenti

Post popolari in questo blog

Con rinnovato stupore

Lo zappatore

Come sentinelle nel cuore della notte