Zappare

Lascialo ancora quest’anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l’avvenire (Lc 13,9). Troppe volte ci arrendiamo al fatalismo, che è quanto di più distante possa esserci dal Vangelo. Troppe volte diciamo, quando accadono certi fatti tragici, che è stata una "tragica fatalità", un "amaro destino". Crediamo di più a un destino cieco o in Dio Padre di misericordia?
Di fronte alle atrocità dell’uomo (la strage di Pilato), al male come colpa e responsabilità dell’uomo e di fronte a tragedie inspiegabili, dove il male si manifesta come pena e dolore incomprensibile il testo non offre ragionamenti contorti, ma solo un appello: nessuno è più peccatore o più colpevole di altri: se non vi convertirete, pererite tutti allo stesso modo.
La conversione ha a che fare con il segreto di Dio che Gesù è venuto a svelare, il segreto di Dio per noi.L’appello urgente alla conversione è tutto qui.

Il messaggio di speranza e di fiducia è dentro questo segreto. L'impazienza è dell'uomo, non di Dio. Lui non taglia subito l’albero. C’è ancora la possibilità di lavorarci...


Commenti

Post popolari in questo blog

Con rinnovato stupore

Lo zappatore

Come sentinelle nel cuore della notte