La piena

Il Vangelo è così: all'inizio ti sembra di aver capito tutto, ma se cominci ad approfondire, ti rendi conto che sei appena all'inizio. 
Ad esempio, nel testo di Matteo scelto per la prima domenica di Avvento (cfr. Mt 24,37-44) Gesù paragona il giorno della sua venuta ai giorni che precedettero il grande diluvio: non si accorsero di nulla...prendevano moglie e marito, mangiavano...in una parola: vivevano. 
Non vivevano necessariamente da criminali, però nemmeno da santi. Vivevano e basta. Appunto. 
Senza contare i giorni, senza attendere nulla, senza vigilare...con la pancia piena e il cuore vuoto. Esattamente il  contrario di come recitava l'antica traduzione del salmo: insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore. Ecco perché quella volta il diluvio travolse tutti, un po' come le onde dei fiumi piemontesi che spazzano via tutto e tutti, senza distinzioni.
Poi, però, Gesù precisa che alla sua venuta ci saranno delle distinzioni. Non sarà uguale per tutti, non sarà come l'alluvione che spazza via tutto e tutti. Due uomini saranno nel campo: uno verrò portato via e l'altro lasciato. Viene da chiedersi: ma allora che venuta sarà? Due donne macineranno alla mola: una verrà portata via e l'altra lasciata. 
E' un modo per indicare che il Signore conosce i segreti dei cuori e se anche apparentemente per noi sembra tutto uguale, per Lui no. Lui sa chi è pronto e chi no. Per tutti viene come un ladro, ma per ognuno sarà diverso. Ogni giorno non è uguale all'altro.
E poi l'altra immagine, ancora più audace: Gesù si paragona ad un ladro.
Il ladro viene per portare via i gioielli e ognuno ha i suoi gioielli...ma la Bibbia chiama i gioielli con un altro nome: idoli. Il Signore viene come un ladro per rapinare i gioielli, ciò a cui siamo più attaccati, ciò che ci dispiace di più perdere. Appunto i nostri idoli. 
Ecco già tracciato il cammino per il tempo di Avvento.
Vegliate, dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Non suoni come una minaccia per il cuore, ma come risveglio dell'attenzione e della prontezza. 
Solo così nessuna piena farà più paura. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Con rinnovato stupore

Lo zappatore

Come sentinelle nel cuore della notte