Ritorno al futuro

Tranquilli, non è un post sulla Leopolda. Solo che il linguaggio apocalittico affascina ed attira sempre. I "futurologi" più accreditati del momento (come Yuval Noah Harari in 21 lezioni per il 21 secolo) non lavorano con la telecamera, ma più realisticamente ci ricordano che il futuro è già qui: il combinato disposto tra intelligenza artificiale e biomedicina sta per portare a situazioni inedite ed attualmente inimmaginabili. Ovviamente loro, le nuove "guide", i nuovi super-intellettuali, si propongono anche come gli unici ad avere l'autorità indiscussa per dire cosa, come e quando. La loro narrazione si propone come quella giusta, ovviamente. In tempi di "post-verità" vende meglio chi si presenta come un'autorità nel suo campo di competenza. Per fortuna, vien da dire, ci sono i Vangeli!
Le pagine "apocalittiche" dei racconti evangelici non tracciano scenari che pretendono la palma della "scientificità", ma raccontano che "in quei giorni" (en ekeinas emerais), dopo "quella tribolazione" (ten tlipsin) ci saranno dei segni cosmici sconvolgenti (il sole si oscurerà, la luna non darà più luce...). Quali siano e quando verranno quei giorni non è dato di sapere. Quale e quando sarà detta tribolazione non è dato di saperlo. Tanto meno quando apparirà il "Figlio dell'uomo" (ton uiòn tou antropou).
Ecco perché Gesù invita piuttosto ad imparare dai segni che già ci sono, piuttosto che inventarsene altri come le scie chimiche: imparare a guardare come maturano gli alberi, i rami, le foglie per riconoscere quando il tempo sarà "maturo". Maturo per scoprire la misteriosa azione del Padre nella storia degli uomini. Perché la sua manifestazione gloriosa chiede sentinelle vigilanti. Come i satelliti artificiali che vegliano dall'orbita terrestre. 
Così anche i cuori dei credenti dovrebbero orbitare attorno all'unica "stella" che non conosce tramonto perché, a differenza delle altre, non muore mai.


Commenti

Post popolari in questo blog

Con rinnovato stupore

Lo zappatore

Come sentinelle nel cuore della notte