Il tempo utile
...fa’ che aderiamo in tempo alla tua Parola,
per credere che il tuo Cristo è risorto dai morti
e ci accoglierà nel tuo regno.
Dopo aver ascoltato la parabola dell’amministratore scaltro domenica scorsa, ancora una pagina che mette in guardia i discepoli nei confronti delle seduzioni della ricchezza. Occorre usare bene il tempo che ancora abbiamo a disposizione per cogliere l'opportunità della conversione, invece di lasciarsi coccolare dalle seduzioni della ricchezza.
Il ricco epulone della parabola di per sé non fa nulla di male direttamente contro Lazzaro. Semplicemente non lo vede. E la cecità, come scriveva don Primo Mazzolari, non è questione di occhi, ma di cuore.
La combinazione di ricchezza e superficialità porta ad esiti drammatici, come già denunciava Amos rivolgendosi ai capi del suo paese nel VIII sec. a.C. Quel riferimento ai "letti d’avorio" fa venire in mente le cronache locali di qualche tempo fa, quando politici veneti arredavano le loro case con rubinetteria e servizi in oro. Vizietti antichi, quelli denunciati da Amos.
Dunque, non c'è tempo da perdere. Ma senza ansia.
Le denunce di Amos sembrerebbero simili alle battaglie della giovanissima attivista svedese Greta Thunberg, diventata ormai una celebrità globale, intervenendo a Davos al Forum Economico Mondiale e all’ONU, in occasione della conferenza sul clima. Dal 15 marzo 2019, dopo che l’attivista ha chiesto a tutti gli studenti del mondo di scendere in piazza e di mostrare quanto sia importante invertire subito la rotta in materia ambientale, in ben 2.052 città si sono svolte delle manifestazioni di protesta. Il suo impegno per la lotta contro il climate change e in favore di uno sviluppo sostenibile l’hanno resa ormai un’icona delle battaglie ambientaliste di tutto il mondo, riuscendo a mobilitare migliaia di ragazzi per la causa. I suoi discorsi e i video che girano in rete sono carichi di rabbia e per certi aspetti di angoscia, soprattutto paventando il rischio di un'estinzione globale.
Eppure piace. Forse proprio per questa grande carica emotiva.
A differenza di Greta, però, la parabola del Vangelo contiene un invito alla speranza: Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro. Come a dire: i tuoi fratelli sono ancora in tempo per cambiare! La parola di Dio rappresenta un pressante invito alla conversione, ma non cede mai allo sconforto, alla rabbia e alla disperazione. Solo la Parola ha il potere di entrarti dentro e di farti cambiare il cuore.
Ecco, questo è il vangelo: un invito costante a cambiare vita, ad assumerci le responsabilità dei nostri stili di vita, cercando di renderli il più possibile evangelici e solidali. Con fiducia ed il coraggio di scelte audaci.
Commenti
Posta un commento