Il volto dei testimoni

Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.

Fa davvero strano vedere Gesù mangiare da solo. In tutti i racconti dei Vangeli lo troviamo come un uomo di compagnia, che ama i banchetti con gli altri, che sa stare a tavola insieme, che non disdegna le feste di nozze, come a Cana di Galilea. Addirittura organizza l'ultima cena insieme con i suoi. Questa volta, invece, mangia davanti a loro, non con loro. Non poteva essere altrimenti, perché loro sono ancora impauriti. Immaginano di vedere un fantasma, cioè la proiezione delle loro paure. Il trauma della morte si è trasformato in una paura paralizzante e il dubbio fa da padrone. L'evangelista Luca tenta di addolcire un po' la tensione e scrive che è per la gioia che sono così increduli. Ma la realtà la sappiamo bene, come raccontano altre pagine dei Vangeli: è la fatica di riconoscerlo come il Vivente. 

Eppure, paradossalmente, è proprio di questa esperienza che Gesù li invita ad essere testimoni. Perché il punto è sempre quello: non tanto se essere testimoni o meno, ma come esserlo. Certamente non come dei soldatini o degli invasati che vanno in giro a suonare i campanelli delle case, in una sorta di "rastrellamento evangelico". Non si tratta di questo, anche se fino a non moltissimi anni fa ai ragazzini che ricevevano la Cresima si usava dire che da quel momento diventano "soldati di Cristo", riciclando un'espressione ormai fuori dalla storia.

In questo tempo di grandi trasformazioni sono più credibili i discepoli azzoppati, ma certi di aver incontrato Lui. Senza nessun trionfalismo.

Anche perché spesso, per i testimoni parlano di più i volti che le parole, i loro gesti e le scelte, più che i lunghi discorsi: Risplenda su di noi la luce del tuo volto, Signore. Per essere testimoni non servono lauree e dottorati in teologia: basta un volto luminoso.

E di questi volti oggi c'è molta sete.

Buona domenica!




Commenti

  1. "Risplenda su di noi la luce del tuo volto, Signore". Grazie Don Stefano!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con rinnovato stupore

Lo zappatore

Come sentinelle nel cuore della notte